29 aprile 2005

Fiocco rosa in casa Hanisch

Parecchi di voi conoscono il mio caro amico Friedrich Hanisch. Lui e la sua bellissima moglie Peggy erano al nostro matrimonio e sabato scorso, 23 aprile 2005, hanno avuto una bimba. La piccola si chiama Konstanze e alla nascita pesava 3,130 kg.

Ho già detto a Friedrich che dovremmo combinare il matrimonio tra lei e Sebastian, così possiamo diventare consuoceri!

BENVENUTA KONSTANZE!


Non e' un amore???

David Magaw

Avevo deciso di non farne un racconto, perchè sarebbe stato troppo triste. Ma poi Felicia ha scritto un pezzo...
La settimana scorsa uno dei nostri amici qui a Pohnpei si è tolto la vita. È stata un’azione a lungo pianificata di cui molti di noi erano in qualche modo a conoscenza, dato che lui ne aveva parlato per mesi. David Megaw era bello, brillante, educato e gentile. Ma soffriva di depressione sin dall’adolescenza. I suoi genitori hanno scritto una lettera che è stata letta durante il memorial - la cerimonia tenutasi all’Università della Micronesia dove David insegnava – dicendo che nessuno di noi deve sentirsi in colpa, perchè non c’era nulla che noi avremmo potuto fare. David ha aspettato che la sua migliore amica (ed ex-fidanzata) fosse in vacanza per farla finita. Aveva detto che avrebbe fatto così e così ha fatto. Ha lasciato pagine di istruzioni e scatole di regali per gli amici. Ha prelevato i soldi necessari per il trasporto della salma. E poi si è impiccato.
Al memorial la nostra amica Felicia ha letto un pezzo su David scritto da lei, e per fortuna che Sebastian ad un certo punto si è messo a cantare “Oh Oh Bah Bah Bah” e ho dovuto portarlo fuori perchè grondavo lacrime come un temporale tropicale. Il pezzo è allegato qui sotto. È in inglese, tradurlo mantenendo lo stile di Felicia sarebbe stato impossibile. Come lei sia riuscita a leggerlo mantenendo il sorriso sulle labbra rimane un mistero.

David Megaw
by Felicia Hunt
April 25, 2005

Over the last year I have had the pleasure of getting to know David Woods Alexander Megaw. David was my colleague here at the college. David was also my friend.
At the college, David and I worked on assessment issues together. Over the last few days, I have spent a lot of time thinking about the work we did. We attended meetings together, traveled together, took coffee breaks together, and worked on projects together.

I have also had time to think about the time I spent with David socially. We went to movies, we went to parties, we spent time at Black Coral and we went boating. It is from all these experiences that I learned two very important things about David:

David was a gentleman and a gentle man.

David was a real gentleman.
A gentleman is someone who is well-mannered, considerate and proper. David was all of these. David was also charming: He opened doors, offered people help, and knew everyone’s name. David made people feel like they were the most special person in the room. When David was around, his smile grabbed your attention. It was infectious.

David had a smart sense of humor. His wit was one of his finest assets. While we were traveling to the other states, David gave the people we met nicknames. These nicknames were not just funny – they were also cute. I think one person was named Happy, another Sleepy, and still another was named Cyrano – can you guess why? He chose his names from literature or movies or from a story they told.

I am not sure what my nickname was – but he teased me about talking too much. I can only imagine that David is somewhere thinking to himself…I wish that “Chatty Cathy” would just sit down and stop talking about me. David was embarrassed by public recognition.

David cared so much for the people around him. David made friends wherever he went including the bank, the gas station, the Cliff Rainbow, the college, the Last Stop, and the Rusty Anchor. He had inside jokes with all. He loved teaching and working with students. A strong paper from a student would make his day. A compliment from an administrator or a faculty member was an honor – although he celebrated all compliments privately.

David loved traveling, he was an avid reader, a big tipper and I am told a great cook. I remember being in a room with a number of women not too long ago. David walked in and chatted with all of us. I am not naming names – but when David left the room, all the ladies giggled. No one ever confessed the real reason for the burst of laughter – but it was no secret. David was a handsome man. His presence was not just a result of his great looks, but the fact that he was a gentleman throughout.

David was also a gentle man. A gentle man is someone who is kind, considerate, and tender-hearted. All these words define David Megaw. David had a heavy heart and hated to see people hurt. He was an ethical person who lived his values. He stuck up for all people and, according to one of his friends, always kept things “high brow.” I remember a long chat David and I had about homophobia. He hated hearing about all the hate in this world.

David had a gentle style with people. For example, when David and I talked about our work at the college, he would tease me. He always said I was worth more than a few dollars per day . . . but not much more.

David’s humor was not just sweet, but also dry. When we went shopping in Guam, we stayed at the mall for hours and hours. At every shop, I would try on clothes and buy things. Obviously bored, David would sit on the bench and read. At one point I said: “Hey David, great news – the stores do not close tonight until 8:00.”

David then looked at his watch and noted in his fine Queen’s English: “If we are to be here until 8:00 this evening, I will need to buy more books.”

David once lent me his extensive movie collection. David knew that I compulsively cry during sad movies. Knowing that I was already homesick during the holidays, he wanted me to be well aware of those movies that would require more than two boxes of Kleenex. I appreciated his rating system. And, while some people rent DVDs based on the American rating system that uses the PG, Pg-13, or R categories, I now watch movies based on David’s very personalized and caring labels. He was gentle in that way.

One day, David shared with me a recorded call that he had analyzed for his dissertation. The call had been made from a frantic mother to an emergency operator. The recording started with the mother crying into the phone that her newborn baby wasn’t breathing. The operator on the other end of the call delivered instructions over the phone that helped the mother administer care to her baby. At the end of the recording, the baby began crying – which indicated that the baby had been saved.

David analyzed this recording as part of his master’s degree. When David and I listened to this recording, we both cried. I know David had heard this recording many, many times – after all his dissertation was over one hundred pages – but the tenderness of this recording still touched him. His response touched me. David received honors for this paper.

David was a gentleman and a gentle man. While all gentlemen are expected to open doors, small acts like that were more an example of David’s ability to be a gentle man than just a polite person. He cared about people in a way that was sincere, supportive, thoughtful, generous, ethical and real.

One of the highest compliments anyone could receive was to have David Megaw as a friend. I feel comfortable speaking for all of us when I say: We will miss him.

27 aprile 2005

MIC Coordinator

Lavoro, lavoro, lavoro. Dopo essere stata ripresa da parecchi di voi per non aver specificato di che lavoro si tratta, non mi resta che passare la pausa pranzo davanti al computer e fornire una – relativamente – succinta descrizione. Ma da dove cominciare? Forse da un pranzo nel novembre dello scorso anno...
Avevo da poco cominciato a guardarmi in giro per quanto riguarda il lavoro, quando avevo incontrato Katharine, americana sposata ad un micronesiano cresciuto negli States e da un anno trasferitisi a Pohnpei. Lei lavorava per un’organizzazione americana – The Nature Conservancy – e tramite amici comuni mi aveva fatto sapere che cercavano una persona per un progetto in collaborazione con l’Università. Eravamo così andate fuori a pranzo e dato che Kate è uno spasso eravamo rimaste a chiacchierare fino a che gli impegni ce l’avevano concesso, lasciandoci con la promessa di risentirci per telefono e discutere veramente di lavoro. Un paio di giorni dopo, tuttavia, una delle persone che era a pranzo con noi mi aveva chiamato per dirmi che Kate aveva lasciato il marito, il lavoro e il paese con i suoi due bambini il giorno dopo il nostro incontro e nessuno aveva la più pallida idea di dove si trovasse. E il suo posto era improvvisamente diventato disponibile...
The Nature Conservancy (TNC) è un’organizzazione non governativa (ong, per quelli di voi che non sono del settore) non molto conosciuta al di fuori degli Stati Uniti. Si tratta di una scelta voluta – lo slogan per lungo tempo è stato qualcosa come “occuparsi di ambiente silenziosamente” – ma a quanto pare la cosa non ha impedito a TNC di diventare la più grande organizzazione al mondo ad occuparsi di conservazione dell’ambiente. Fondata nel lontano 1951 oggi TNC opera in tutti i 50 stati degli USA e in 27 altri paesi, conta 1 milione di membri, ha circa 3200 persone assunte a tempo pieno (di cui 720 scienziati), 1500 volontari e un budget stratosferico di 600 milioni di dollari all’anno. Chi è curioso e ha tempo può dare un’occhiata al sito
http://nature.org .
Una delle caratteristiche più note dell’organizzazione, è il fatto ogni qualvolta è possibile protegge aree di grande importanza ambientale in un modo piuttosto unico: comprandole. Attualmente TNC negli Stati Uniti possiede e amministra circa 15 milioni di acri – l’equivalente europeo di 6 milioniè di ettari – con straordinari risultati di consevazione. Per ragioni etiche, tuttavia, l’acquisto della terra non viene effettuato all’estero. In Micronesia sarebbe comunque impossibile – nessun non-micronesiano può possedere terra – e sinceramente non vedo quale vantaggio potrebbe portare. Ma chiedete ad un americano che cosa fa The Nature Conservancy e siete quasi certi che vi risponderà “Compra terra!” Naturalmente fa migliaia di altre cose, ma questa è un po’ il suo biglietto da visita.
TNC opera in Micronesia dal 1990. L’ufficio fu aperto dal mio capo Bill Raynor, che è tuttara l’anima e l’incontrollabile forza dietro a tutte le attività e i successi dell’organizzazione. Bill merita un racconto a parte, sto cercando di convincerlo a scrivere un libro ma tenendo conto che viaggia da un’isola all’altra dell’intero Pacifico 20 giorni su 30, ha 6 figli, una fattoria e una famiglia allargata che include svariate centinaia di persone mi sa che il progetto va ben oltre le sue già marziane capacità lavorative. Avendo passato 26 anni in questo paese, sposato una donna del posto – la figlia di un capo – e scelto di restare qui per il resto della sua vita, Bill sa benissimo cosa funziona a queste latitudini e come farlo funzionare ancora meglio. Regola n.1: se vuoi risultati e se vuoi che durino a lungo devi lavorare attraverso la gente del posto. Ovvio, ma chi di voi lavora o ha lavorato con ong o altre organizzazioni internazionali sa quanto questo sia un concetto tanto vago quanto difficile da applicare. In Micronesia la terra pubblica è pochissima. La terra, ogni terra – che sia isola, spiaggia, atollo, o foresta – appartiene ai locali. Se vuoi proteggere l’ambiente non puoi far altro che convincere la gente che è nel loro interesse farlo. In questi tempi moderni, tuttavia, non é sempre facile. Le maggiori fonti di reddito della Micronesia provengono dalla natura: la pesca – le licenze per pescare in questi ricchissimi mari sono costosissime e ambitissime – il turismo, i prodotti delle noci di cocco (latte, oli, prodotti di bellezza), tanto per citarne alcuni. Conservare l’ambiente significa sostenere l’economia. Ma significa anche preservare la cultura e le tradizioni di questa genta, che alla natura deve praticamente tutto, anche se talvolta non se ne rende conto.
Quello che Bill ha deciso di fare tramite The Nature Conservancy non è tuttavia cercare di convincere direttamente la gente del posto a proteggere l’ambiente, ma di mettere tutte le risorse dell’organizzazione a disposizione di persone che si occupano di ambiente, così che loro possano lavorare, come si dice, direttamente nel field. In pratica Bill aiuta le ong locali e i dipartimenti dell’ambiente dei vari governi (statali e federale) a fare il loro lavoro: li aiuta a mettere in piedi le organizzazioni, fa parte dei loro consigli direttivi, organizza training, li aiuta a raccogliere fondi. Il nostro ufficio ha un budget di 1,4 milioni di dollari, e siamo solo in tre più due segretarie. Tutto il denaro se ne va in quello che si chiama “capacity building.”
E qui entro in scena io. Un paio d’anni Bill ha accettato la sfida di lanciare un progetto pilota in Micronesia su proposta dell’ufficio di TNC alle Hawaii, che copre l’intera area dell’Asia-Pacifico. L’idea è semplice: creare un network di persone in posizioni chiave che si occupano di ambiente. Il network si chiama Micronesians in Island Conservation (MIC) e ne fanno parte un numero ristretto – 18 al momento – di persone scelte in quanto: 1) originarie della Micronesia o da lungo tempo residenti qui, 2) a capo di organizzazioni o agenzie governative ambientali, 3) con vasto potere amministrativo e decisionale.
I membri dell’MIC si incontrano due volte l’anno in posti sempre diversi per un “ritiro” di quattro giorni. In pratica il ritiro consente a queste persone di discutere di conservazione dell’ambiente in questa regione e di stabilire tutta una serie di contatti e strategie per i mesi o gli anni a venire. Le enormi distanze e i costi dei viaggi e delle comunicazioni, infatti, rendono spesso difficili i contatti tra queste persone. TNC paga per tutto questo. Ma non solo. Permette loro di aiutarsi a vicenda nei mesi tra i ritiri e fornisce tutta una serie di supporti technici ed economici. E i risultati si sono visti subito. Da progetto pilota l’MIC è diventato un network permanente e invece di lunghe negoziazioni adesso basta una telefonata tra i membri per raggiunger un accordo. L’accordo economico-ambientale tra le ong e il governo per l’intera area del Pacifico, tanto per citare un esempio, ha richiesto in media un anno per paese per essere approvato. In Micronesia l’accordo è stato firmato in meno di un mese, dopo che il contenuto era stato ampiamente dibattuto durante uno dei ritiri da parecchi dei firmatari.
A me spetta il compito di coordinare l’intero network. Non è sempre un compito semplicissimo, perchè i membri dell’MIC hanno, per dirla in modo diplomatico, delle personalità decisamente forti. Sono dei leaders in quello che fanno e spesso sono dei capi all’interno delle loro comunità. Vederli interagire è a dir poco interessante. A me spetta l’intera organizzazione dei ritiri (viaggi, alloggio, logistica in genere). In collaborazione con trainers ben più esperti di me, preparo il materiale per il ritiro. Questo comporta mesi di lavoro, dato che i membri dell’MIC misurano in continuazione i progressi dei loro progetti con una serie di valutazioni standard che richiedono analisi, paragoni e aggiornamenti. Contatto e contratto i trainers che vengono a fare sessioni particolari del ritiro. Durante i ritiri sono uno dei facilitatori nelle discussioni. Nelle settimane che seguono il ritiro preparo i rapporti, mando in giro la lista degli accordi stabiliti durante il ritiro e i compiti di ognuno. Etcetera, etcetera, etcetera. Il tutto tenendo conto che faccio training direttamente alle varie organizzazioni e devo tenere me stessa aggiornata e a partecipare alle riunioni dei gruppo di cui TNC Micronesia fa parte. A maggio vado a Washington per 9 giorni. Ad agosto sono a Palau (che è un posto stupendo!) per 6 giorni e in Australia per 11. E poco dopo c’è il prossimo ritiro alle Marianne e un altro training a Bali. Per il resto del tempo posso lavorare dove mi pare – come mi disse Bill durante il mio primo, incidentato, giorno di lavoro: “Puoi lavorare in ufficio o a casa, al ristorante o in bagno, mi basta che le cose all’MIC funzionino”. Ora, cosa può volere uno di più dal proprio capo?

PS: Due settimane dopo essere sparita tanto all’improvviso, Katharine aveva dato notizie di sé a Bill e continuato a lavorare part-time come coordinatore dagli Stati Uniti finchè il lungo processo per trovare il suo sostituto non è terminato e io ho preso il suo posto. L’ho sentita più volte per telefono e mi ha confessato che il nostro pranzo il giorno prima della sua improvvisa partenza era stata la cosa più divertente in quel periodo di crisi familiare.

I membri dell'MIC e i coordinatori in posa per il ritiro a Pohnpei (aprile 2005).
Bill e' il secondo da destra nell'ultima fila. Di fianco a lui con la maglia nera Noah Idechong, senatore e fondatore del movimento ambientalista in Micronesia. Seduto al centro il grande capo Charles (seriamente, il suo titolo provoca rispetto immediato) e di fianco a lui Mary Rose, figlia del primo presidente della Micronesia, con la piccola Marainne ("luce" in pohnpeiano), mascotte del gruppo. Dietro a Charles, Kathy, la prima donna antropologa in Micronesia.

21 aprile 2005

Pohnpei e Guiness

Tanto è cambiato a Pohnpei dai tempi in cui i soli padroni di queste terre e queste acque erano fieri navigatori che a bordo di canoe solcavano i mari con l’aiuto delle stelle. Alcune cose, tuttavia, sembrano essere passate indenni attraverso la forza distruttiva dei colonizzatori e conservano il senso della tradizione.
Un tempo l’isola era divisa in 5 regni. Oggi è divisa in 5 municipalities che ricalcano i vecchi regni e hanno mantenuto praticamente intatta la complessa stuttura sociale fatta di titoli, gerarchie e clan, anche se hanno perso gran parte dell'antico potere: Sokehs, Nett (pronuncia “Necc”), Kitti (pronuncia Kicci”), Madolenihmw (pronuncia come vi pare se riuscite a leggere l’intera parola senza impappinarvi) e infine U (pronuncia, guardacaso, U). Ed è proprio la lunghezza – si fa per dire – di questo nome a dare a Pohnpei il suo unico record nel libro dei Guiness. Per quanto mi riguarda quelli di U meriterebbero un premio comunque per aver sfidato l’ordine stabilito scegliendo una parola 1) lunga meno di 10 lettere e 2) priva di lettere impronunciabili, 3) priva di significato! W U!!!

Le 5 municipalita' di Pohnpei.

03 aprile 2005

Primo giorno di lavoro

Non è che avessi grandi pretese. Veramente. Non ambivo a cominciare il nuovo lavoro impressionando capo e colleghi con quel misto di energia/sicurezza in sé stessi/battuta pronta/sorriso perenne che gli americani considerano un requisito essenziale d ogni nuovo assunto. No, ambivo solo a ricordarmi i nomi delle segretarie, a non fare imperdonabili gaffe e soprattutto ad evitare di dare al capo l’impressione di aver assunto la persona sbagliata. Ma le cose – naturalmente – erano andate inevitabilmente storte. Era lunedì, e io ho una certa tendenza ad odiarli i lunedì.
Tanto per cominciare la mia giornata era iniziata alle 4 e 45 del mattino, quando un’auto piena di gente che aveva evidentemente passato la notte tra domenica e lunedì dandosi ad attività altamente alcoliche aveva scelto la strada davanti a casa nostra per portare a termine un’accorata discussione riguardante argomenti incomprensibili – parlavano in pohnpeiano – ma che viste le urla e i pugni devono essere stati di notevole importanza. Faccio presente che abito esattamente di fronte al capo della polizia, il quale però deve avere il sonno più pesante dell’isola. Sfortunatamente i suoi cani soffrono del problema opposto, e una volta esaltatisi per un’inaspettata attività notturna sono in grado di sedersi in mezzo alla strada buia e abbaiare come osannati per ore intere, senza che peraltro nessuno dei loro padroni si sogni di mettere il naso fuori dalla finestra e cacciare un urlo per zittirli. E così è stato in questo caso.
Nonostante le occhiaie ero arrivata in ufficio convinta che nulla avrebbe potuto smorzare il mio entusiasmo per aver catturato il mio lavoro ideale in Micronesia. Il mio ottimismo, tuttavia, aveva immediatamente ricevuto un brutto colpo: il grande capo Bill mi aveva infatti accolto annunciandomi che a causa della pila di carte da compilare e spedire negli Usa per la mia assunzione, la sede centrale aveva deciso che non avrei iniziato quel giorno ma la settimana successiva. Una serie piuttosto variegata di imprecazioni aveva immediatamente fatto capolino tra i miei pensieri, ma avevo invece diplomaticamente optato per un educato “No problem, it’s ok”, come ci si aspetta da ogni bravo nuovo assunto. E invece tutto era pronto per permettere alla famiglia di funzionare nonostante il mio lavoro: la tata per Sebastian, i vestiti lavati e stirati, la spesa fatta. Per non dire del fatto che il venerdì precedente avevo festeggiato l’assunzione invitando un po’ di amici fuori per un aperitivo, ed era finita che erano arrivati in una trentina e nessuno si era schiodato per le sei ore successive. Tanto per capire quanto poco c’è da fare in questo posto.
Bill era ancora più scocciato di me, e almeno lui non lo nascondeva. La persona che sostituivo aveva lasciato l’isola (e il marito) da un giorno all’altro, sparendo senza dare spiegazioni quattro mesi prima, e la situazione aveva raggiunto una fase decisamente critica. Ma a Washington erano stati chiari e lui non aveva scelta. Per cercare di attenuare la delusione di entrambi avevo suggerito di portarmi a casa un po’ di materiale da leggere, tanto per prepararmi all’incarico, e Bill aveva apprezzato. Qualche minuto dopo, tuttavia, era ricomparso alla mia porta con una timida proposta: magari potevo lavorare lo stesso quella settimana senza essere pagata, lui in cambio mi avrebbe dato una settimana di ferie extra quando volevo io. Quello che aveva trattenuto dall’abbracciarlo era stato non tanto il fatto che è il mio capo, è grande, barbuto e nonno di una serie indeterminata di nipotini, quanto il fatto che in Micronesia Bill è in tutto e per tutto una leggenda, con tanto di moglie del posto, sei figli adottati e la reputazione di conoscere questi luoghi e i suoi abitanti come nessun altro. Per non parlare del fatto che sua moglie lavora part time con noi e qui le donne sono gelose e hanno la tendenza a marcare il territorio con il machete! Ma una volta siglato l’accordo con un sorriso, avevo potuto sedermi alla scrivania e prendere possesso del mio ufficio. Le cose sembravano finalmente avre preso la giusta piega. Almeno fino alla pausa pranzo.
Per pranzo ero andata a casa a dare un’occhiata al piccolo e a farmi una pasta, anche se le verdure mancavano da settimane e la creatività in cucina aveva raggiunto livelli da laboratiorio chimico. La scelta era caduta su dei semplicissimi tagliolini al pomodoro – gli ennesimi – e tra un abbraccio e una coccola a Sebastian avevo messo su l’acqua e preparato il sugo. Ma tale è la qualità della pasta da queste parti che pochi secondi dopo averla messa dentro la pentola si era tutta attaccata, formando un solido blocco che aveva immediatamente resistito ogni tentativo di sgomitolamento. Scocciata avevo così sollevato leggermente la matassa collosa nella speranza che i tagliolini tornassero improvvisamente ad avere vita propria, quando del tutto all’improvviso il blocco si era diviso in due. Una parte era rimasta attaccata alla forchetta, l’altra era precipitata nell’acqua bollente sollevando non spruzzi, ma due masse d’acqua che si erano immediatamente e inequivocabilmente dirette verso di me. Un salto all’indietro eseguito a notevole velocità – per quelli che sono i miei riflessi medi – mi aveva permesso di schivarne una. Ma la seconda era piombata dritta dritta sul mio piede destro che, com’è tradizione del luogo, stava tutto bello scalzo.
Dopo l’inevitabile urlo avevo sollevato i jeans ed infilato il piede sotto il getto dell’acqua fredda del lavandino della cucina, cercando di non farmi prendere dal panico. Le mie nozioni di primo soccorso sono ridotte al lumicino per la mia ben nota incapacità di avere a che fare con i malanni della gente senza piombare a terra svenuta. Una cosa che mi ricordavo, tuttavia, era che in caso di bruciature la temperatura della pelle va tenuta bassa per evitare che continui a bruciare. Saltellando avevo così raggiunto il frigo, preso del ghiaccio, e dopo averlo infilato in un sacchetto avevo e messo il piede sotto quella massa gelida. Dopo un paio di minuti il dolore si era attenuato. Ottimista avevo tolto il ghiaccio e il dolore era ritornato in meno di un secondo. E così anche il mio panico. Che fare? Il pronto soccorso dell’ospedale era da escludere a priori, non solo avrei fatto coda per ore, ma le condizioni del posto lasciano altamente a desiderare. Avrei potuto andare da Dr. Isaac – l’unico medico in tutto il paese ad aver studiato in un’università occidentale – il cui studio sta a due minuti da casa nostra, ma l’idea di dover chiamare Bill e fornirgli una qualsiasi spiegazione per il ritardo era più dolorosa della bruciatura. Non mi restava che provare la farmacia e vedere se una crema poteva portare qualche beneficio.
Avevo così avvolto il sacchetto del ghiaccio in un canovaccio e lo avevo fissato al piede con un elastico, così da potermi muovere più o meno liberamente. Avevo poi baciato Sebastian, detto alla tata cosa preparargli da mangiare, salutato sua cugina che era venuta a trovarla, afferrato al volo le mie cose ed ero uscita. Ero salita in auto con un sandalo solo, il ghiaccio ancora saldamente in cima al mio piede, e avevo fatto velocemente retromarcia. BOOOOM! Per un attimo la sorpresa mi aveva lasciato senza parole. Ma uno sguardo allo specchietto retrovisore aveva dato il via ad una serie ripetuta di imprecazioni tutte uguali: “F**K! F**K! F**K! F**K! F**K! F**K!!!!!!!”. Il fatto é che casa nostra si trova in cima ad una collinetta e la stradina d’entrata é piuttosto ripida e curva. Una volta parcheggiato in cima c’é un solo modo di girarsi senza dover fare mille manovre e senza ridiscendere la stradina in retromarcia. Dopo tutti questi mesi io e Matt usciamo dal parcheggio ad occhi chiusi, o meglio senza guardare. Una volta che hai le misure della macchina e del giardino ci si mette un attimo. A meno che.... qualcuno in visita a casa nostra non parcheggi la sua auto nel posto sbagliato. La cugina della tata viene spesso a trovarla e a giocare con Sebastian e parcheggia sempre lontano dalla mia zona di manovra. E così nemmeno questa volta mi ero preoccupata. E invece avrei dovuto, perchè a sua auto stava esattamente nello spazio dove ci giriamo.
Continuando ad imprecare senza sosta ero scesa dall’auto saltellando su un solo piede, convinta che quella specie di carro armato a quattro ruote motrici che guido avesse distrutto la sua berlina di sesta mano. Lei era uscita di corsa da casa ripetendo in continuazione “It’s ok, it’s ok”, probabilmente preoccupata che me la prendessi con lei. E forse avrei dovuto, primo perchè sa benissimo dove dovrebbe parcheggiare, poi perchè il peggio l’aveva avuto proprio il paraurti della nostra Toyota, mezzo penzolante anche se privo di danni. Possibilmente ancora più incavolata di quanto già non fossi ero risalita in auto diretta verso la farmacia. La farmacista mi aveva dato una crema che aveva portato un immediato sollievo, tanto che ero riuscita a togliere il ghiaccio, infilarlo in borsa e fare un’entrata dignitosa in ufficio indossando entrambe le scarpe. Avevo continuato ad usare il ghiaccio per l’intero pomeriggio, ma verso sera era chiaro che il mio piede non riportava segni permanenti di bruciature e il dolore era quasi scomparso. E così era finito anche il mio primo giorno di lavoro. Ne ero uscita più o meno indenne, anche se psicologicamente provata.
Era stato solo il giorno dopo che Matt, uscendo di casa per andare al lavoro, aveva esclamato – con il tono di voce che solo gli uomini hanno quando si tratta dell’auto, non importa se vecchia di 14 anni come la nostra – “Oddio! Cos’è successo al paraurti?!?”. “Oh quello” avevo mormorato passandogli di fianco e salendo in auto “è così per via dell’acqua bollente che mi sono rovesciata sul piede”.